Questo sito utilizza i cookies per consentirti la migliore navigazione. Il sito é impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.

Dati personali:


Via Leone Pancaldo, n. 70
37138 Verona – Italy
TEL. +390458182911

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.avvocatochiavegatti.com

Data di nascita: 18/05/1975

Nazionalità: Italiana

 

ESPERIENZA PROFESSIONALE:

  • dal 2018 socio – senior partner - Studio legale Chiavegatti & Chiavegatti - Via Leone Pancaldo n. 70, 37138 Verona
    Area di competenza: proprietà industriale e intellettuale in generale, marchi, brevetti, design, know-how, diritto d’autore e diritti connessi, DRM, concorrenza sleale, pubblicità e comunicazione commerciale, contrattualistica, tutela giudiziale e stragiudiziale degli “intangible assets” dell’impresa, assistenza e consulenza per lo sviluppo e la creazione di beni immateriali, assistenza e consulenza per la valorizzazione della ricerca pubblica e privata, creazione di Spin Off e Start Up
  • dal 2018 ad oggi professore a contratto di Diritto industriale e della concorrenza presso l’Università di Verona, C.so di Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale.
  • dal 2015 responsabile del modulo “Laboratori” del corso di perfezionamento dell’Università di Verona “Negoziare per mediare”, diretto prima dal Prof. Federico Perali ed oggi dal Prof. Alberto Tedoldi.
  • dal 2004 al 2010 cultore di Diritto Industriale presso l’Università degli studi di Verona, sede di Verona, facoltà di Economia, C.so di Diritto Industriale – Prof. Giampaolo Dalle Vedove;
  • dal 2010 cultore di Diritto Industriale presso l’Università degli studi di Verona, sede di Vicenza, facoltà di Economia, C.so di Diritto Industriale – Prof. Federica Pasquariello;
  • dal 2010 docente a contratto del C.so “Brevetti e contratti” (Proprietà Industriale e Intellettuale) nel corso di laurea in disegno industriale dello IUAV di Venezia, sede di San Marino;  
  • dal 2014 al 2015 docente a contratto del C.so “Copyright and open data” nel corso di laurea magistrale in disegno industriale dello IUAV di Venezia, sede di San Marino
  • dal 2015 al 2017 cultore di Diritto Industriale e della Concorrenza, presso l’Università degli studi di Verona, sede di Verona, C.so di Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere – Prof. Giampaolo Dalle Vedove.
  • Dal 2011 Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona
  • Dal 2004 Iscritto come praticante presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.
  • Dal 2004 Pratica forense Studio legale Franzosi Dal Negro Pensato Setti - Via Brera, 5, 20121 Milano - Proprietà industriale e intellettuale: marchi, brevetti, design, know-how, diritto d’autore e diritti connessi, DRM, concorrenza sleale, pubblicità e comunicazione commerciale.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE:

  • Ottobre 2004 Laurea magistrale in giurisprudenza Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Tesi di laurea “Il software tra diritto d’autore e brevetto”, relatore prof. Giovanni Cavani
  • Membro di Lions Club International CREDIMPEX Italia LES Italy - Licensing Executives Society
    Commissione per i rapporti internazionali dell’Ordine degli Avvocati di Verona. Sottocommissione per lo studio delle prassi giudiziarie internazionali, cui partecipa il Tribunale di Verona e l’Ordine degli Avvocati di Verona.

COMPETENZE PERSONALI:

  • Proprietà industriale e intellettuale in generale, marchi, brevetti, design, know-how, diritto d’autore e diritti connessi, DRM, concorrenza sleale, pubblicità e comunicazione commerciale, contrattualistica, tutela giudiziale e stragiudiziale degli “intangible assets” dell’impresa, assistenza e consulenza per lo sviluppo e la creazione di beni immateriali, assistenza e consulenza per la valorizzazione della ricerca pubblica e privata, creazione di Spin Off e Start Up.

ULTERIORI INFORMAZIONI:

Conferenze e Seminari:

  • 2007 Vicenza - Master Operativo progetto Equal Transito – Campus: la concorrenza sleale, come tutelarsi (Apindustria Vicenza).
  • 2007 Padova - Master Operativo progetto Equal Transito – Campus: la concorrenza sleale internazionale (Confesercenti Padova).
  • 2009 – relatore sul tema della “Responsabilità da prodotto”, nel convegno “Regolamento Roma II: sulla legge applicabile alle obbligazioni extra-contrattuali”, organizzato dalla Camera Internazionale Triveneta e dall’Association Européenne des Avocats, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Verona, il giorno venerdì 27 novembre 2009.
  • 2015 – relatore al convegno “Il ricupero dei crediti nell’U.E.: strumenti nazionali e comunitari a confronto”, organizzato dalla Camera Internazionale Triveneta con il patrocinio dell’Università degli Studi di Verona, dell’associazione Credimpex, dell’Ordine degli Avvocati di Verona e dell’Ordine degli Avvocati di Venezia.
  • 2015 – relatore al convegno “Strumenti consensuali di risoluzione delle controversie”, organizzato dall’Università degli Studi di Verona con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Verona e della Scuola superiore della Magistratura;
  • 2016 – relatore al convegno “Il Trattato Transatlantico UE/USA / Cosa cambia per le persone e per l’economia” sulla tematica della “La Proprietà Intellettuale”, organizzato dall’Università degli Studi di Verona in collaborazione con il Lions Club.
  • 2017 – relatore all’evento “Gli Spin off: dalla ricerca all’impresa”, sulla tematica dello sviluppo e valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale, svoltosi all’interno del festival “Univerò”, organizzato dall’Università degli Studi di Verona.
  • 2018 – relatore al convegno “Novità giurisprudenziali in attesa del concorso per la magistratura ordinaria” sulla tematica dell’usura sopravvenuta, organizzato dall’Università Pegaso.

Pubblicazioni:

  • Dilemmi in ordine alla tutela delle opere fotografiche, a firma congiunta con il Prof. Giampaolo Dalle Vedove in Rivista di Diritto Industriale, n. 6, anno 2005, Giuffrè.
  • Brevi note sulla brevettabilità dei Business Method, in Rivista di Diritto Industriale, n. 6 anno 2006, Giuffrè.
  • Le penalità di mora ex art. 124 C.P.I. come misura di rafforzamento dell’inibitoria, in Rivista di Diritto Industriale n. 1, 2007, Giuffrè.
  • Il marchio nei paesi arabi: il quadro normativo nei singoli paesi (Parte I), in Notiziario Apindustria Vicenza n. 9, 2006, a cura del servizio estero di Apindustria Vicenza.
  • Il marchio nei paesi arabi: il quadro normativo nei singoli paesi (Parte II), in Notiziario Apindustria Vicenza n. 5, 2007, a cura del servizio estero di Apindustria Vicenza.
  • Articoli di giornale, notizie e informazioni: diritti riservati e libere utilizzazioni, in Rivista di Diritto Industriale n. 1, 2008.
  • La tutela del Trade dress, a cura dell’Università degli Studi di San Marino, in http://www.unirsm.sm/it/dipartimenti/studi-giuridici/pubblicazioni_51.htm
  • Antitrust, monopoli pubblici e leggi sulla concorrenza, in Dossier Brasile: l’impresa verso i mercati internazionali, a cura del Ministero dello Sviluppo Economico e di Interprofessional Network, 2012, http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Dossier_Brasile_definitivo.pdf
  • Il marchio dell’Unione Europea: un nuovo istituto a disposizione delle imprese, 9 gennaio 2018, Giuffrè, in http://societapiu.it/articoli/focus/il-marchio-dell-unione-europea-un-nuovo-istituto-disposizione-delle-imprese.

Pubblicazioni a cura dello Studio Legale Chiavegatti & Chiavegatti:

  • La tutela brevettuale del software, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, anno I, numero 1, aprile 2005.
  • Attività inventiva nei Business Method, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, anno II, numero 1, aprile 2006.
  • La Proprietà Industriale in Vietnam, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, anno III, n. 3, ottobre 2007.
  • “First to file” e “first to invent”: indicazione dell’inventore ed estensione del brevetto negli USA”, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, anno IV, n. 2, ottobre 2008.
  • Nuova sanzione amministrativa per la fallace indicazione dell’origine italiana apposta sul prodotto, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, anno VI, n. 1, gennaio 2010.
  • L’esaurimento del marchio e il diritto di prima immissione in commercio, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, anno VII, n. 1, gennaio 2011.
  • Fotografia artistica, semplice e documentale, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, anno VII, n. 1, gennaio 2011.
  • Obbligo dell’indicazione dell’origine del prodotto, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, anno VIII, n. 1 gennaio 2012.
  • La tutela dei disegni e progetti di ingegneria ex art. 99 l.d.a., in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, anno IX, n. 3.
  • Le agevolazioni fiscali per l’innovazione della Legge 190/2014, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, anno X, n. 1, gennaio 2015.
  • Limiti della tutela d’autore del software, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, n. 3, 2015.
  • Rischi di navigazione e caricamento: la nuova SOLAS, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, n. 3, 2016.
  • Concorrenza sleale e violazione dei diritti d’autore nei programmi per elaboratore: il caso Facebook, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, n. 2, 2017. Il nuovo marchio europeo di certificazione, in Newsletter dello Studio Legale Chiavegatti, n. 1, 2018.

 

Contattaci

Studio Legale Chiavegatti

Telefono: +39 (045) 8182911

Fax: +39 (045) 8182955

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

P.IVA: 04186270239

Newsletter